Lo smartphone più acquistato della storia non coincide con il cellulare più acquistato della storia. Questo perché prima degli smartphone c’è stata una lunga era in cui i cellulari erano dei telefoni portatili con cui si poteva telefonare, mandare SMS e nella migliore delle ipotesi giocare a qualche gioco molto basico (tipo il mitico Snake) e fare qualche foto, ma in bassa qualità. Vediamo però qual è stato lo smartphone più acquistato di sempre, per poi accennare brevemente al cellulare più venduto della storia.
L’iPhone 4S lo smartphone più venduto di sempre
Con i suoi 60 milioni di esemplari venduti a vincere questa speciale classifica è l’iPhone 4S. Questo smartphone si caratterizzò rispetto ai modelli precedenti per un hardware migliorato, ma soprattutto per aver introdotto Siri (il modello si chiama 4S perché la S sta per Siri), l’assistente vocale di casa Apple. L’iPhone 4S fu presentato e lanciato sul mercato nell’ottobre 2011. Il giorno dopo la sua presentazione da parte di Tim Cook, il fondatore di Apple, Steve Jobs, morì. L’iPhone 4S è stato quindi l’ultimo smartphone dell’era di Steve Jobs e non è escluso che al boom delle vendite abbia contribuito anche la sua scomparsa, con molti appassionati che hanno, comprando l’iPhone 4S, voluto omaggiare questo grande genio della tecnologia.
Il cellulare più acquistato di sempre
Sebbene a vederlo adesso potrà far un po’ far sorridere, il cellulare più venduto della storia non è uno smartphone, bensì un semplice telefonino. Si tratta del Nokia 1110 che è stato acquistato da oltre 250 milioni di persone. Dalle dimensioni ridotte, molto leggero (pesa meno di 100 grammi), questo cellulare è di quanto più basico si possa immaginare e prevede semplicemente la possibilità di telefonare e inviare SMS. Per intenderci non si collega a Internet né ha alcuna App con cui fare altro. Lo schermo è di pochissimi pixel ed è in bianco e nero. Esistono ancora esemplari in commercio a prezzi decisamente abbordabili. Se ci avete fatto un pensiero considerate che il suo punto di forza era ed è la durata della batteria che può arrivare a quasi 400 ore, ovvero potrete usarlo per circa 15 giorni prima di doverlo ricaricare.